Camilla e Silvia si conoscono all’interno dell’Associazione Culturale Voci di Mezzo di Milano per poi, casi della vita, trasferirsi più o meno in contemporanea in Toscana.

Il desiderio di lasciare la città ed approdare più vicine alla natura le ispira: nasce il progetto di portare con sé il canto, a più voci, ovunque, ma soprattutto tra boschi e torrenti. Ideano percorsi a piedi in natura accompagnati da concerti di canti popolari.

La tradizione orale si presta ad accompagnare le migrazioni e gli spostamenti, offrendo al contempo la testimonianza dei luoghi dove nasce e di quelli che attraversa.
L’incontro fra canto e natura invita ad un intreccio più fitto di esperienze: la creatività e la conoscenza del territorio e dei percorsi di Camilla, l’esperienza di formazione e conduzione di gruppi in esplorazioni somatiche e di movimento di Silvia.
Le aliCanti visitano i territori della voce in relazione alla natura circostante, al movimento ed al cammino.

Il canto a due, senza strumenti, chiama un accompagnamento.
Gli strumenti a percussione di Michele sostengono, accompagnano, cantano, danno corpo alle voci: nascono così gli aliCanti trio.
Progetto musicale talvolta ‘liquido’, che accoglie incursioni estemporanee di altri musicisti o collaborazioni con altre realtà vive della musica popolare.
Canti che parlano di natura, di mare, di terra, di lavoro, di speranza tratti dall’immenso repertorio della tradizione orale.